Inaugurata la Cicl-Officina all'AVO

Regolamento CiclOfficina

Impara a riparare la tua bicicletta e a pedalare in sicurezza

Grazie al progetto YACF (Youth Action Climate Change) è stata inaugurata la ciclofficina, uno spazio gratuito dedicato alla riparazione, manutenzione e promozione dell’uso consapevole della bicicletta.

L’accesso è riservato agli studenti, ai tutor e al personale scolastico, nel rispetto delle regole stabilite per garantire sicurezza, ordine e collaborazione.

Regolamento per l’Accesso e l’Utilizzo della CiclOfficina scolastica
1. Finalità della CiclOfficina

La CiclOfficina scolastica è uno spazio gratuito dedicato alla riparazione, manutenzione e promozione dell’uso consapevole della bicicletta. L’accesso è riservato agli studenti, ai tutor e al personale scolastico, nel rispetto delle regole stabilite per garantire sicurezza, ordine e collaborazione.

2. Accesso alla CiclOfficina
  • L’accesso è consentito solo negli orari stabiliti dalla scuola e in presenza di almeno un tutor responsabile.
  • Ogni utente deve registrarsi all’ingresso, indicando nome, classe e motivo dell’accesso.
  • È obbligatorio indossare un abbigliamento adeguato e scarpe chiuse per garantire la
    sicurezza.
3. Responsabilità

Gli utenti che vi accedono eseguiranno loro stessi, grazie al supporto dei tutor, eventuali lavori di riparazione e/o manutenzione alla loro bicicletta sotto la loro diretta responsabilità. Non si risponde di eventuali malfunzionamenti della bicicletta a seguito dei lavori che sono stati effettuati in ciclofficina.

I tutor sono incaricati di:

  • Supervisionare l’uso corretto degli strumenti e delle attrezzature.
  • Compilare il registro delle manutenzioni
  • Fornire assistenza agli studenti nella riparazione delle biciclette, senza sostituirsi a loro nel lavoro pratico.
  • Garantire il rispetto delle norme di sicurezza.

Segnalare eventuali danni o problemi alle attrezzature al responsabile della CiclOfficina.

4. Regole per gli Utenti

Gli utenti devono:

  • Rispettare le indicazioni dei tutor e seguire le istruzioni fornite.
  • Utilizzare gli strumenti con cura e riporli correttamente dopo l’uso.
  • Evitare comportamenti pericolosi o dannosi per sé e per gli altri.
  • Pulire la postazione di lavoro prima di lasciare la CiclOfficina.
  • Non portare via attrezzi o materiali senza autorizzazione.
5. Sicurezza e Norme di Comportamento
  • È vietato l’uso di strumenti senza la supervisione di un tutor.
  • In caso di incidente o danno, è necessario segnalarlo immediatamente.
  • È vietato l’uso della CiclOfficina per scopi diversi dalla manutenzione delle biciclette.
  • Non è consentito introdurre cibo o bevande all’interno dello spazio di lavoro.
6. Prenotazione dell’Accesso
  • La prenotazione dell’accesso deve essere effettuata inviando una richiesta via email a ciclofficina@itisavogadro.it almeno tre giorni prima, indicando il tipo di manutenzione richiesta. Il tutor valuterà la richiesta e risponderà per accordarsi sulla data e orario dell’intervento.
  • L’accesso senza prenotazione sarà consentito solo in caso di disponibilità di spazio e
    attrezzature.
7. Sanzioni e Provvedimenti
  • Il mancato rispetto delle regole comporterà richiami verbali e, in caso di recidiva, la sospensione temporanea o definitiva dall’accesso alla CiclOfficina.
  • Eventuali danni causati da negligenza o uso improprio delle attrezzature potranno comportare l’obbligo di risarcimento.
8. Modifiche e Aggiornamenti

Il regolamento può essere aggiornato in base alle necessità della scuola e della gestione della CiclOfficina. Eventuali modifiche verranno comunicate agli utenti e ai tutor.
Con la partecipazione responsabile di tutti, la CiclOfficina sarà un luogo sicuro, educativo e utile per la nostra comunità scolastica!